31 Marzo 2022 in NEWS

Covid-19: cosa succede dal 1° aprile

Sisma nuove norme covid

L’epidemia di Covid-19 non è finita, ma dopo circa due anni le misure di emergenza iniziano ad allentarsi. Termina oggi 31 marzo lo stato di emergenza legato alla pandemia, con conseguenti importanti novità per la vita di tutti i cittadini. Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha inoltre firmato il Dpcm di nomina del maggior generale dell’Esercito Tommaso Petroni a Direttore dell’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia, a decorrere dal 1° aprile.

Scopriamo allora cosa accadrà a far data dal 1° aprile.

– Per tutti, anche per gli over 50, sarà possibile accedere ai luoghi di lavoro con il Green pass base (ottenuto con la vaccinazione, guarigione, test) e sui luoghi di lavoro sarà sufficiente indossare le mascherine chirurgiche. 

– Resta ancora in vigore l’obbligo di vaccinazione per il personale sanitario e delle Rsa. Le visite alle persone ricoverate in ospedali ed rsa saranno consentite solo con il Super Green Pass.

– L’obbligo di green pass verrà meno invece in negozi, uffici pubblici, bus e metro, banche, poste, dove però resterà obbligatoria la mascherina. Sui bus e in generale sui mezzi di trasporto pubblico locale, resta solo l’obbligo di indossare le mascherine fino al 30 aprile.

– L’obbligo di green pass base resta fermo per la ristorazione al chiuso, al banco o al tavolo.

– Per gli stadi sarà necessario esibire il Green pass base ma la capienza riguarderà il 100% dei posti. 

– Coloro che entrano in contatto con i positivi, anche se non vaccinati, non dovranno osservare la quarantena. Chi ha contratto il virus deve invece stare in auto-isolamento fino a tampone negativo (dopo almeno 7 gg, 10 per i non vaccinati). Gli altri dovranno indossare mascherina Ffp2 per 10 giorni dall’ultimo contatto, test alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. 

– A scuola andranno in Dad solo i positivi, in caso di più di quattro contagi per classe si farà lezione in presenza ma con obbligo di Ffp2 per 10 giorni. I professori non vaccinati potranno andare a scuola, ma non potranno insegnare.

– Il green pass rafforzato rimane in vigore fino al 30 aprile per centri benessere, sale gioco, discoteche, congressi ed eventi sportivi al chiuso. 

Le nuove norme consentiranno ai cittadini di riprendere una parte delle loro abitudini, ma l’allerta deve rimanere sempre alta. Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati registrati 77.621 nuovi casi di coronavirus su 524.899 tamponi effettuati (tra molecolari e antigenici). Il totale dei positivi da inizio emergenza è arrivato a 14.567.990. I decessi di ieri sono stati 170, portando il totale delle vittime a 159.224. I ricoverati in terapia intensiva sono 481, in discesa. Finisce dunque lo stato di emergenza ma non finiscono prudenza e attenzione. 




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree