7 Aprile 2022 in NEWS

Covid, effetto lockdown: aumentati stress e depressione, donne e giovani i più colpiti

La pandemia di Covid non è ancora terminata, ma emergono già dati importanti sugli effetti determinati dal lookdown di questi ultimi due anni. Stress psicologico e depressione sono i disturbi rilevati durante il lookdown su un numero cospicuo di persone, in particolare su donne e giovani.
È una ricerca recentemente pubblicata Bmj Open, condotta dall’Iss e dall’Unità di Biostatistica Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità pubblica dell’Università degli Studi di Padova, a fornire dati precisi sugli effetti del lockdown sulla salute delle persone.

Gli studiosi hanno analizzato 5008 soggetti, giungendo ai seguenti risultati: l’88,6% del campione ha mostrato sintomi di stress psicologico, in maggioranza le donne (il 63%) e i disoccupati. Metà dei soggetti è stato colpito da sintomi depressivi moderati (il 25,5%) o gravi (il 22%) ed anche in tal caso le giovani donne hanno mostrato maggiore probabilità di sintomi gravi. Il 23,3% ha fatto registrare un impatto psicologico moderato o severo.  Donne e giovani sono risultati dunque i più “a rischio”. 

Una diminuzione della qualità della dieta, con una riduzione del consumo di latticini, frutta e verdura ed un aumento del consumo di grassi e zuccheri sono stati contemporaneamente rilevati rispetto alla comparsa dei sintomi. Gli autori dello studio hanno sottolineato l’importanza di questi dati, sia per la valutazione degli effetti pandemici, sia per lo studio di programmi pubblici di supporto per evitare pericolose ricadute a lungo termine sulla popolazione, a fronte di lunghi periodi di stress o costrizione. Sono altrettanto importanti le considerazioni relative all’alto consumo di zuccheri e grassi per lungo tempo ed i loro effetti sulla salute delle persone più fragili. Cattiva alimentazione e malattie procedono dunque di pari passo. 

Questi dati ci aiutano a riflettere: la ricerca, come sempre, ci viene in aiuto sia per capire il presente che per capire il futuro e agire d’anticipo attraverso quel grande strumento chiamato Prevenzione. 




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree